BMW

Per sapere di più su modelli, prodotti e servizi BMW:

Un eroe quotidiano: il cacciatore di auto dimenticateUn eroe quotidiano: il cacciatore di auto dimenticate

Un eroe quotidiano: il cacciatore di auto dimenticate

9 min tempo di lettura
Ognuno di noi avrà sicuramente visto una delle sue foto, ma nessuno lo conosce: è Adam C., un giovane inglese che fa parte di una comunità di fotografi molto particolare e che fotografa per Wikipedia milioni di auto “normali” per preservare dall’oblio. Le immagini vengono messe a disposizione gratuitamente e prestano un servizio prezioso al popolo di Internet, a titolo totalmente gratuito. È giunto il momento di dire grazie.

Il 16 luglio 2020

Ci sono cose che si danno per scontate e sulle quali non ci facciamo domande. Esistono e basta. Un esempio? Come mai su Wikipedia si trovano foto di ogni modello di auto esistente? Da dove arrivano queste immagini? E come può essere che una manciata di fotografi in tutto il mondo riesca a produrre centinaia di migliaia di foto? Seguiteci alla ricerca degli eroi quotidiani che, con il loro incessante lavoro, fanno in modo che anche oggi tutti sappiano, per esempio, come era fatta una BMW M3 GT (E36) del 1994.

Warwick, vicino alla megalopoli di Londra. Castello di Warwick, Guglielmo il Conquistatore, Medioevo. Schiere di turisti vengono qui per respirare la storia. Anche Adam C. è affascinato dal passato: ma quello che lo emoziona di più non sono le mura antiche o le collezioni di armi storiche, bensì il parcheggio del Castello di Warwick.

“Fotografo ogni auto, di qualsiasi modello e qualsiasi anno, ma quelle che preferisco sono le auto degli anni ’70, ’80 e ’90 che si vedono raramente in giro”. Così il giovane ventunenne racconta la sua passione. Dopo avere fotografato le auto, carica le foto su Wikipedia Commons con lo username di “Vauxford”, fino a 120 al mese. Gli utenti di Wikipedia possono utilizzare la collezione di file media disponibili gratuitamente per illustrare le voci di Wikipedia. Quasi nessuno conosce il fotografo e, anche le sue foto vengono cliccate milioni di volte ogni giorno, Adam non guadagna neanche un centesimo.

comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.

La missione: fotografare anche auto particolari

“Se fossi il supereroe di un fumetto? Vorrei avere il superpotere dell’invisibilità, così potrei insinuarmi nei corridoi segreti di BMW e fotografare i prototipi e le concept car. Sarebbe fantastico!”, risponde Adam sorridendo alla nostra domanda. Perché siamo venuti a trovare questo giovanotto dinoccolato, con i capelli lunghi e un aspetto poco appariscente nella sua città natale? Perché, in un certo senso, è anche un eroe. Anche se indossa un paio di jeans strappati e non un mantello svolazzante. E anche se non combatte contro il male, Adam svolge un servizio impagabile per la società, o almeno per la comunità di Internet.

Non mi è ancora capitato di dover scavalcare una recinzione per scattare la foto perfetta. Ma lo farei.
Adam C.

Quasi ogni giorno, il nostro eroe di Internet perlustra la sua città natale armato di macchina fotografica. A volte per ore. Il turismo fiorente porta ogni giorno nuovi spunti particolarmente interessanti per Adam. Mentre i turisti si lasciano affascinare dall’atmosfera medievale e non desiderano vedere auto nelle foto delle loro vacanze, Adam si concentra proprio su di esse. Per lui, sono la vera attrazione. “Non mi è ancora capitato di dover scavalcare una recinzione per scattare la foto perfetta. Ma lo farei”, ci spiega Adam a testimonianza della sua dedizione. E i requisiti della foto perfetta sono molto elevati.

La maggior parte delle auto non supera le strette maglie della sua analisi. “Se ci sono deiezioni di uccelli sul cofano, so che non riesco a eliminarle con un fotoritocco. Purtroppo, molte auto hanno danni dovuti alle intemperie. Oppure, i cerchi di alluminio sono scuri per via delle frenate”, spiega Adam, mentre i suoi occhi attenti esplorano i dintorni alla ricerca di un soggetto interessante. “È difficile vedere sulle strade auto che abbiano più di 20 anni”, continua Adam. “E se ci sono, sono spesso arrugginite e ammaccate. Per molti modelli è un vero problema: prendiamo per esempio la Ford Ka. È stata introdotta nel 1996, della prima versione sono attualmente in circolazione meno di 100 pezzi in tutto il mondo. Sono letteralmente scomparse. Tutti gli esemplari che ho fotografato finora erano molto rovinati, perché mancavano i copricerchi o erano molto arrugginiti.”

Quando parla di auto, Adam si trasforma, è come se un secondo Adam spuntasse dietro alla sua facciata nerd. Il suo atteggiamento timido si trasforma in sicurezza, le parole gli escono più velocemente e sprizza entusiasmo da tutti i pori. Sua madre dice che è sempre stato così.

comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.

Il percorso: tutto gira attorno alle auto

Dire che Adam è un’enciclopedia vivente dell’automobile non è un’esagerazione. Si potrebbe pensare che divora i libri e le riviste di auto che formano pile alte metri nella sua camera memorizzando l’anno di costruzione e i dati di ogni singolo veicolo. Ha immagazzinato tutto in testa senza fatica. Forse i nerd sono i supereroi di oggi? Già a sei anni, Adam pronunciava ad alta voce il nome di ogni auto che vedeva. “Per mia madre non era un problema, anzi, lo trovava fantastico, perché era una cosa che mi faceva felice.”

Ogni eroe che si rispetti deve avere un mentore e un esempio: dopo la scuola, Adam rimaneva spesso seduto per ore al computer ad assorbire tutto il sapere di Wikipedia in materia di auto. È così che ha incontrato il suo mentore: “In Inghilterra, esiste lo username ‘Charles01’, che da 40 anni fotografa auto e carica le sue foto su Wikipedia da quando è nata, nel 2001. Ho pensato; anch’io voglio fare questo.” Un anno dopo, Adam riceve una macchina fotografica da suo nonno per Natale e inizia a seguire le orme del suo idolo.

Non ho mai desiderato essere come gli altri. Lo sport non mi interessa, non guardo film né serie TV, solo video di YouTube. Questo sono io. Perché dovrei fingere di essere diverso?
Adam C.

La sua passione per le auto “normalissime” non viene presa sul serio dagli amici. “Non capiscono perché io mi entusiasmi di più per una vecchia BMW Z1 che per una Lamborghini nuova di zecca. Non ho mai desiderato essere come gli altri. Lo sport non mi interessa, non guardo film né serie TV, solo video di YouTube sulle auto. Questo sono io. Perché dovrei fingere di essere diverso?” È mai stato preso in giro dai compagni di scuola per i suoi hobby fuori dal comune? “Nessuno mi ha mai preso in giro”, risponde con una certa consapevolezza.

comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.

La Lega, una community di Wikipedia molto unita

A un certo punto Adam, che studia fotografia, decide di trasformare la sua passione in una professione. Fino ad ora ha continuato a caricare gratuitamente le sue foto su Wikipedia Commons, dando un contributo prezioso alla comunità di Internet. Ha già inviato parecchie migliaia di foto, molte delle quali sono state pubblicate su libri, riviste e articoli online in tutto il mondo, e anche su Wikipedia. “È più di un hobby. Vorrei mettere le mie foto a disposizione di tutto il mondo gratuitamente e vorrei che le persone partecipassero. Hanno il diritto di avere informazioni a titolo gratuito. Quante delle mie foto sono state pubblicate? Non ne ho idea, ho perso il conto”, spiega Adam. Caricare una foto arbitrariamente su un contributo esterno è considerato un affronto tra gli utenti di Wikipedia. “Non è contro le regole, ma non viene visto di buon occhio”, così Adam spiega questa legge non scritta dell’enciclopedia online.

Nessuno fotografa l’auto di tua madre. Io sì.
Adam C.

Oltre a lui, non ci sono molti altri fotografi di auto che scattano foto solo per Wikipedia, è una comunità piccola. Ci si conosce tutti, ma non si è amici, si è piuttosto concorrenti. “Non è un social network. Ci si scambiano informazioni e si discute su quale articolo eventualmente lavorare.” Molti utenti si specializzano in un determinato marchio oppure fotografano solo auto di lusso. “Oggigiorno, tutti scattano foto di auto costose e le postano su Instagram. La mia motivazione è diversa. Nessuno fotografa le auto di tutti i giorni, che a mio avviso non ricevono l’attenzione che meritano. Nessuno fotografa l’auto di tua madre. Io sì.”

comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.comicstrip, il fotografo ignoto di Wikipedia, Adam C.

Il top dei top: la Vauxhall Albany

Per puro caso, Adam è riuscito a catturare la sua preda più ambita, un’esperienza che ha segnato il culmine della sua storia. L’anno scorso, il ragazzo stava accompagnando sua madre a fare la spesa nel centro storico, quando improvvisamente ha visto una Fiat 131 azzurra dell’inizio degli anni ’80 con guida a destra. “Non credevo ai miei occhi, ero felicissimo. Per fortuna avevo con me la macchina fotografica”, racconta Adam. “È stato pazzesco, addirittura aveva ancora l’etichetta originale della concessionaria Fiat di Warwick. Quindi, questa Fiat non aveva mai lasciato la mia città natale, ma io non l’avevo mai vista. Ed eccola lì, a pochi metri da casa mia.” Nonostante si senta euforico, Adam cerca di rimanere calmo. Spesso ha un’unica possibilità, perché con foto come queste ci si può veramente fare un nome nella comunità di Wikipedia.

Il mio sacro Graal è la Vauxhall Albany. Per questa auto andrei fino in capo al mondo.
Adam C.

Ma c’è solo un’auto che Adam addirittura sogna di notte. “Il mio sacro Graal è la Vauxhall Albany”, spiega Adam, perdendosi per parecchi minuti nei dettagli sul Van del 1990/1991, sui soli 300 esemplari che sono stati venduti e sul fatto che ne sono rimasti solo due. “Vorrei tanto sapere dove sono. Per questa auto sarei disposto ad andare in capo al mondo. L’auto è così rara che non si trova documentazione, e sì che io sono molto bravo a fare ricerche. Esistono solo due vecchie foto di questa auto. Fotografare una Vauxhall Albany per Wikipedia è il sogno della mia vita.”

Ultima domanda: non sogna mai di guidare una di queste auto rare? La risposta di Adam è sorprendente: “Io? No, non ho nemmeno la patente. Strano, vero? Lo so!”, risponde sorridendo. Adam ha tanti aspetti diversi, e più profondamente si entra nel suo mondo, più si prova ammirazione per lui. Forse cerchiamo i nostri eroi nei posti sbagliati? Magari uno è proprio qui, a Warwick, e d’ora in poi non sarà più un eroe sconosciuto. Ed è giunto finalmente il momento di ringraziarlo.

Autore: Nina Kleine-Vogelpoth; Illustrazioni: Anuj Shrestha

Il nostro tool per la gestione del suo consenso all’utilizzo dei nostri cookie è al momento offline.
Possono pertanto mancare alcune funzioni che richiedono il suo consenso all’utilizzo dei cookie.