BMW

Per sapere di più su modelli, prodotti e servizi BMW:

Video
Video

Produzione additiva: Stampa 3D alla perfezione

4 min tempo di lettura
Ormai la stampa in 3d dovrebbe essere un concetto diffuso ai più. Tradotto nella produzione industriale si parla di produzione additiva. Uno dei metodi produttivi più innovativi. BMW lo ha scoperto ormai 28 anni fa.

Il 27 novembre 2019

Dal 1990 in BMW si fa ricerca e produzione nel campo della produzione additiva. Come elemento pionieristico in questo settore al giorno d’oggi le componenti possono essere ordinatamente prodotte velocemente e in alta qualità. In particolare per i prototipi costituiscono uno standard assoluto che giunge fino ai modelli più esclusivi del marchio.   

La nuova BMW i8 Roadster. Struttura leggera grazie alla produzione additiva

Prima mondiale dell’i8 Roadster: Il supporto di copertura della cappotta non sarebbe stato possibile nel tradizionale processo di stampaggio. Inoltre la componente dispone di una stabilità più elevata e permette in questo modo di risparmiare peso.

Video
Video
2012

Sedili individuali per la squadra di basket britannica delle paralimpiadi

Posto in sedia a rotelle 3DPosto in sedia a rotelle 3D

Gli ingegneri non lavorano per i propri veicoli. Nel 2012 sono stati sviluppati con i bodyscan in 3D e nel processo di stampa 3D posti per sedie a rotelle. Vantaggio: precisione ideale e peso notevolmente ridotto.  

2014

Ergonomia della stampante 3D

Protezione individuale delle articolazioni 3DProtezione individuale delle articolazioni 3D

Nella produzione dei veicoli si utilizzano supporti di montaggio innovativi: Quando si applicano tappi in gomma dura, ad esempio, queste vengono premute con un pollice e richiudono inoltre i fori di sfiato per la vernice della carrozzeria. Per evitare un’inutile iperestensione dell’articolazione del pollice, si riveste il pollice con un copridito della stampante in 3D a guisa di seconda pelle. Proteggono da eccessive sollecitazioni.

BMW 507 La restaurazione dell'eredità di Elvis

Per decenni la leggendaria BMW 507 risultava dispersa. Quindi l’icona fu restaurata in un piccolo lavoro restaurato. Allo scopo giunge allo scopo la produzione additiva: il pomello e i finestrini elettrici sono stati ricostruiti nel processo.

DTM. Componente piccola, grande utilizzo: la ruota della pompa ad acqua

Spesso si suppone che le componenti della produzione additiva siano in componenti plastiche. Una concezione erronea. Ad esempio nei veicoli DTM si utilizzano ruote con pompe ad acqua in una lega d’alluminio. In particolare negli utilizzi per corse automobilistiche ad alta prestazione questa componente della componente additiva risulta enormemente importante.   

Manifattura di precisione

L’Additive Manufacturing Center a Monaco di Baviera:

In questo punto si sbroglia la matassa. Per i prototipi fino alle parti classiche da tempo non più consegnabili: dal piccolo supporto in plastica fino ai componenti di telaio estremamente complessi in metallo. Si sviluppano e producono annualmente in questo punto per oltre 100.000 componenti di precisione.

Video
Video

Panoramica nel cuore della produzione dei prototipi

Produzione additiva e stampa 3D, quali differenze? Nessuno è in grado di rispondere meglio dei nostri esperti del FIZ di Monaco di Baviera alle domande di questa tematica.

Come si può giustificare la “produzione additiva” per un outsider?

Nella produzione additiva, denominata anche piuttosto stampa 3D, i componenti vengono costruiti l’uno sull’altro strato dopo strato. In effetti questo ha portato una certa somiglianza alla stampante, solo in questo modo si può “premere“ verso l’alto e si sviluppa alla fine una componente tridimensionale. Il materiale allo scopo può essere costituito sia in plastica sia in metallo. La forma del componente viene creata a computer sulla base dei dati di costruzione digitali 3D.

Stampante 3DStampante 3D

Quali sono i vantaggi?

Il grande vantaggio della produzione additiva consiste nell’offrire un certo grado di libertà nella creazione di forme. I componenti con strutture complesse altrimenti tanto difficili da produrre, possono essere velocemente e facilmente prodotti in una qualità adeguata tramite una stampa 3D. Un esempio: Se intendete preparare una miniatura della torre Eiffel a Parigi, risulta difficile fresare le tante aree cave in un attuale parte di metallo. Nelle procedure di produzione si crea soltanto una scansione 3D della torre Eiffel, viene elaborata al computer e quindi “stampata” a strati.

E come immaginate il futuro?

Vediamo un grande potenziale nella produzione seriale in futuro e nelle nuove offerte per clienti, ad esempio nei componenti personalizzati dei veicoli. Quindi i clienti dovranno ricevere la possibilità di poter preparare singole componenti dei veicoli sulla base delle aspettative individuali.

In quali ambiti i designer/ingegneri/tecnici oggi usano la procedura per un nuovo sviluppo o per un ulteriore sviluppo del veicolo?

In BMW utilizziamo la produzione additiva in diverse aree: esempi classici di utilizzo sono oggi disponibili in tutti gli ambiti in cui siano necessari componenti su misura e parzialmente molto complessi in piccole quantità. Questa si trova soprattutto nello sviluppo preliminare della sicurezza e della verifica del veicolo o nel caso dei Concept- e Showcars.

Rappresentano una particolare evidenza per tutte le tecnologie gli sviluppi completi dei nuovi veicoli. Come ad esempio nei veivoli BMW per cui non sono disponibili veicoli precedenti. I primi veicoli prototipici dovevano pertanto essere prodotti in larga parte su base additiva.

Dove sono i confini nella produzione additiva?

Le principali sfide sono nei costi di processo ed economici. Attualmente la produzione additiva non risulta adeguata per le produzioni in grande serie. Tuttavia vediamo in uesto punto uno sviluppo positivo. Nuove tecnologie operative orizzontali sono un’essenziale chiave

Quali sono le differenze della produzione additiva in BMW rispetto al dispositivo nella taverna da hobbyistica?

Qualità, costi e tempo sono uno dei punti chiave. I componenti utilizzati nella costruzione automobilistica devono soddisfare una serie di requisiti, devono essere affidabili al 100% e soddisfare i requisiti legali di diversi paesi. Nella produzione di serie ogni parte deve avere esattamente la stessa qualità, deve essere consegnata con puntualità e non deve sussistere alcuna esclusione. Lo si puo confrontare con una stampante su carta normale che abbiamo a casa e con la stampante di una testata giornalistica: per dimensione, prestazione e qualità.

Stampa 3D: Precisione per l’uso quotidiano

Con i processi di produzione all’Additive Manufacturing Center di BMW la stampa 3D:domestica non ha molto a che spartire, tranne che per una cosa: produrre divertimento il più velocemente possibile.

Video
Video

Stampa 3D domestica

Per voi abbiamo creato quattro esclusivi componenti originali BMW che potrete stampare comodamente a casa sulla vostra stampante D3. Buon divertimento!

Logo BMW

Rimorchio 3D BMW con logoRimorchio 3D BMW con logo

In questo caso i veri BMW hanno dovuto aspettare per troppo tempo: il logo BMW da duplicare. Che si tratti dello specchietto retrovisore o del portachiavi, sitratta di un must per i fan della BMW e della stampa 3D.

Download

Cerchione BMW

Rimorchio 3D BMW cerchioneRimorchio 3D BMW cerchione

I raggi doppi BMW propri da stampante: questa ancora assomiglia ad una voce del futuro. Ma oggi è ormai disponibile come bella parte decorativa per la vostra stampante 3D.

Download

Quattro cilindri BMW

Rimorchio BMW 3D quattro cilindriRimorchio BMW 3D quattro cilindri

La centrale principale di Monaco di Baviera, progettata dall’architetto Karl Schwanzer. Il monumento alto 101 metri ora può essere riprodotto in stampa 3D.

Download

Mondo BMW

Rimorchio BMW 3D quattro cilindriRimorchio BMW 3D quattro cilindri

Oltre 3 milioni di visitatori in un anno sono stati visti al BMW Welt di Monaco di Baviera. Riportatevi ora a casa l’edizione della miniatura. Stampa in 3D.

Download

Video
Video
iPerformanceiPerformance

IL FUTURO È ORA.

La prima BMW i8 Roadster:

Scopri altro

Il nostro tool per la gestione del suo consenso all’utilizzo dei nostri cookie è al momento offline.
Possono pertanto mancare alcune funzioni che richiedono il suo consenso all’utilizzo dei cookie.