Rimanere sempre aggiornati
Mobilità innovativa, nuovi e avvincenti trend e un altissimo numero di giri: abbonati adesso alle notifiche per i nuovi contenuti.
L'abbonamento successo.
L'abbonamento fallito. Se hai bisogno di aiuto segui il link per il supporto.
BMW Group PRIDE rappresenta il forum della comunità queer di BMW Group ed è dedicata alla promozione dell’inclusione a tutti i livelli. Scoprite da chi è composta e come un breve messaggio su una rivista della cultura queer abbia fatto incontrare così tante persone.
Il messaggio in bottiglia
Nel 1999, al sorgere del nuovo millennio, il mondo si stava preparando a grandi cambiamenti. Per un dipendente BMW che pensava di essere l’unico membro gay della multinazionale automobilistica, quell’anno è stato anche l’inizio di qualcosa di ancora più grande: una rete di supporto che avrebbe unito una numerosa comunità queer in tutto il mondo. Decise quindi di lanciare un appello su una rivista: “Sono l'unica persona omosessuale che lavora per BMW o ce ne sono altre?”.
Grazie alla consapevolezza maturata nel corso del tempo, oggi sembra normale essere gay in un ambiente di lavoro tollerante. Nel 1999, però, la strada non era ancora stata tracciata e dichiarare apertamente la propria omosessualità richiedeva molto coraggio. Inizialmente i membri del gruppo si riunivano solo informalmente al di fuori dell’azienda, con incontri abituali dopo il lavoro. Poi, come un fiume che si fa strada tra le rocce, hanno trovato il modo di avanzare iniziando a crescere.
Amore, pranzi, auto: gli ingredienti speciali per una rete fiorente
Nel 2004, i membri hanno finalmente iniziato a riunirsi per pranzare insieme nella mensa BMW. Il mondo stava cambiando in meglio e, anche se la comunità queer doveva ancora affrontare molte sfide, tra il cibo e le risate si stava affermando la speranza. Finalmente la rete è riuscita a trovare la propria voce e a riconoscere le opportunità di aggiungere altri colori alla propria bandiera.
Nel 2014, la rete si è ampliata da comunità gay a rete LGBT+, in modo da rappresentare un numero maggiore di membri della comunità queer. Ha anche avviato la propria attività politica: con nome e logo nuovi, quell’anno 35 membri della rete BMW Group PRIDE hanno partecipato per la prima volta alla parata del Pride di Monaco. Dopo questo evento, la rete è cresciuta rapidamente e ha ottenuto una visibilità sempre maggiore nel corso degli anni. Oggi, la rete BMW Group PRIDE conta più di 500 membri in tutto il mondo e partecipa regolarmente con entusiasmo e orgoglio alle parate del Pride e alle settimane della diversità.
Tutti liberi, tutti orgogliosi
La rete, il cui obiettivo consiste nel creare un ambiente di lavoro positivo, tollerante e aperto in cui nessuno debba nascondersi a causa della propria identità sessuale, cerca di aiutare tutti i colleghi queer a essere orgogliosi di rappresentare a una parte importante dell’azienda tramite il riconoscimento e l’accettazione della loro identità sessuale.


Crediamo nel potere della diversità!
La rete BMW Group PRIDE è diventata il centro nevralgico dell’azienda per tutte le questioni relative all’identità sessuale, alla consapevolezza sui temi queer e molto altro ancora. Inoltre, è la risorsa di riferimento dei membri per tutte le questioni relative all’identità sessuale e all’ambiente di lavoro.Grazie ai risultati ottenuti, BMW Group PRIDE intende assumersi maggiori responsabilità all’interno di BMW Group in quanto modello di comportamento e sostenitore della comunità queer.
La strada verso un futuro green è ricca di colori
In questo modo la rete svolge anche una funzione fondamentale e sempre più importante all’interno dell’azienda. Concentrandosi per dare vita a un futuro sostenibile per la mobilità individuale, (➜ Leggete anche: BMW punta sulla produzione sostenibile di auto), BMW si impegna a unire tutti i propri colori per illuminare la strada da percorrere. In altre parole: il lavoro per la creazione di un futuro sostenibile per le esigenze di mobilità delle generazioni future si svolge al meglio accettando la diversità e sfruttando i numerosi vantaggi che ne derivano. È per questo che BMW Group si impegna a favore della diversità in tutti i settori e si è posto chiari obiettivi di responsabilità sociale.
Giornata tedesca della diversità


L’interazione con un’ampia gamma di clienti, fornitori e investitori in tutto il mondo è possibile solo tramite un team veramente eterogeneo che permette all’azienda di comprendere e riflettere meglio sulle diverse esigenze degli stakeholder in tutto il mondo.
A partire dal 2011, BMW Group ha aderito alla Charta der Vielfalt, un’iniziativa aziendale per la promozione della diversità nelle aziende e nelle istituzioni, con lo scopo di promuovere il riconoscimento, l’apprezzamento e l’integrazione della diversità nella cultura aziendale tedesca. In quanto firmatario e membro sostenitore della Carta della diversità, BMW Group ha anche aderito alle attività della Giornata tedesca della diversità.
Con la sottoscrizione della Carta, BMW Group si è impegnato a creare un ambiente di lavoro senza pregiudizi. Con 140.000 dipendenti provenienti da oltre 110 nazioni di tutto il mondo, questa non è un’impresa semplice.
La diversità costituisce la base del nostro successo. Un ambiente lavorativo privo di pregiudizi, unito a una convivenza rispettosa, è un requisito essenziale per riuscire a ottenerlo.
Membro del consiglio di amministrazione di BMW AG
Inoltre, BMW Group rientra tra le prime cinque aziende secondo la classifica DAX 30 LGBT+ Diversity Index 2020 ed è un membro di PrOut at Work, un importante think tank tedesco che offre consulenze sulle tematiche LGBT*IQ sul posto di lavoro. Questi sono solo alcuni passi verso un obiettivo più grande, ne restano ancora molti da compiere.
La passione non distingue tra giusto e sbagliato
Il termine Freude (ovvero, gioia) può avere migliaia di significati. Esistono tante concezioni diverse di gioia quante sono le persone sulla terra. Per BMW, gioia significa anche la creazione di un ambiente di lavoro in cui ogni persona possa essere veramente se stessa e sentirsi libera da pregiudizi. Per riuscirci, è fondamentale promuovere e alimentare una vera inclusione e fare in modo che tutti si sentano accettati, indipendentemente da chi sono o da chi amano. La rete BMW Group PRIDE esiste ormai da molto tempo e il suo ruolo resta fondamentale per la storia di BMW (➜ Leggete anche: 10 anni di BMW i: la storia di una visione vincente) come azienda e datore di lavoro, nel passato, nel presente e nel futuro.
Autore: Narges Derakhshan; Art: Shin Miura, Madita O’Sullivan; Illustrazioni: Fredde Lanka; Video: BMW