Guaiscono, abbaiano e qualche volta vomitano ancora prima di partire: i cani sono fatti così. Leggete i sette consigli per trasformare il viaggio in macchina con i vostri cani in un gioco da ragazzi.
Ambientarsi: fate conoscere l’auto al vostro cane in tutta calma e a motore spento. Attiratelo nel veicolo con dei bocconcini e fatelo mangiare, in modo da creare delle associazioni positive.
Marcare il territorio: il posto fisso è un requisito assoluto per il cane. Un cuscino comodo gli trasmette, inoltre, protezione e relax. Assicuratevi di rendere possibile il contatto visivo.
Proteggerlo: che usiate la cintura o il trasportino, fate viaggiare il cane in maniera sicura e nel rispetto delle norme vigenti. Prima di un viaggio all’estero, informatevi sulle disposizioni locali.
Pause: informatevi già prima della partenza sui punti di sosta più adatti ai cani. Delle brevi pause per sgranchirsi e rifornirsi d’acqua sono, infatti, d’obbligo.
Scendere: qui bisogna mantenere il controllo. Il cane scende dopo di voi, seguendo un vostro chiaro comando e uscendo dalla portiera più vicina al suo posto. E non dimenticate il guinzaglio!
Mangiare: meglio i bocconcini che i pasti sostanziosi per rendere il viaggio più allettante. Fate abituare gradualmente il vostro cane a tratti sempre più lunghi, così non soffrirà il viaggio.
Stare al fresco: d’estate non lasciate il cane in macchina. Anche solo pochi minuti in un’auto surriscaldata possono essere pericolosi per lui. Meglio portare con sé il proprio cane in qualsiasi caso.