Vai al contenuto principale
Video description
Video description
4 min tempo di lettura

Smart Cities – Città intelligenti

Parlando di tecnologia moderna, si pensa subito alla Silicon Valley. Ben distante da Apple & Co., il futuro è già arrivato in città modeste come Louisville, Santander o Songdo, con le iniziative smart city.

Il 27 marzo 2020

Progetto smart city Santander
-

Louisville: successo strepitoso grazie agli applet

Video description
Video description
-

Louisville: successo strepitoso grazie agli applet

Louisville non è una delle metropoli più famose degli Stati Uniti. Ma questo potrebbe cambiare presto: è la prima città smart degli Stati Uniti ad aver implementato la piattaforma IFTTT, che sta per “If this then that”.

Il progetto smart city sfrutta un concetto intelligente per semplificare e automatizzare la vita quotidiana, rendendo possibile una connessione diretta tra città e abitazioni intelligenti. Quindi adesso è del tutto normale che le luci di casa cambino colore se c’è un’emergenza nelle vicinanze. Oppure che, a seguito dell'iniziativa digitale sulla salute, il filtro dell’aria si attivi se si rileva una variazione della qualità dell’aria.

Si semplifica anche l’organizzazione dei grandi eventi: se a Louisville si tiene una grande manifestazione, tutti i cittadini ricevono in automatico un invito elettronico, senza costi amministrativi.

Progetto smart city Santander
-

Santander: niente più ricerca del parcheggio

Video description
Video description
-

Santander: niente più ricerca del parcheggio

Situata a nord della Spagna, Santander è una delle prime vere città smart del mondo. Dal 2009 sono stati distribuiti oltre 20.000 sensori in tutta la città. I sensori hanno risolto dei problemi che una città del XXI secolo deve affrontare. Il tutto in maniera automatica.

Un esempio è l’irrigazione dei parchi pubblici. I sensori rilevano l’umidità del terreno. Se è troppo arido, vengono attivati gli irrigatori. I lampioni si accendono solo quando passa un pedone. In questo modo si dovrebbe risparmiare fino all’80% sui costi dell’elettricità. Anche i bidoni della spazzatura informano automaticamente il servizio di nettezza urbana quando sono pieni. Ma l’aspetto più rivoluzionario di tutto questo è la soluzione di mobilità smart che controlla i parcheggi nel centro cittadino.

Tramite un campo magnetico i sensori rilevano se un posto è libero oppure no e poi di conseguenza deviano il traffico. Non c’è quindi da meravigliarsi se Santander rappresenta l’esempio assoluto per i progetti smart city a livello mondiale.

Skyline progetto Smart City Songdo
-

Songdo: quando il soggiorno diventa una centrale operativa

Video description
Video description
-

Songdo: quando il soggiorno diventa una centrale operativa

Songdo è quartiere della metropoli Incheon, che si trova nella Corea del Sud. Diversamente da Louisville o Santander, qui le tecnologie smart sono state integrate sin dalla progettazione del quartiere.

Quando i nuovi cittadini si trasferiscono devono semplicemente collegare il cavo Internet e sono subito collegati in rete. Tutti i sensori e le telecamere all’interno delle abitazioni consentono di comunicare con i vicini e i negozi. Così si può chiedere lo zucchero al vicino senza uscire di casa. Oppure prenotare una vacanza con un’agenzia di viaggi direttamente dal divano e in videoconferenza. 

I parrucchieri possono addirittura consigliare il cliente, senza che questo si rechi nel salone. Le persone a Songdo non dimenticano gli appuntamenti: un assistente digitale centralizzato ricorderà in anticipo le lezioni di ripetizione o l’appuntamento dal dentista. Ma queste tecnologie hanno un impatto negativo sull’interazione sociale? Probabilmente molte nuove caffetterie e parchi rimarranno vuoti, poiché ci sente più a proprio agio a casa.

Skyline progetto Smart City Copenaghen
-

Copenhagen: la città più felice del mondo

Video description
Video description
-

Copenhagen: la città più felice del mondo

Non sorprende che una città come Copenaghen sia una smart city. Si dice che gli abitanti della Danimarca siano le persone più felici del mondo. Ma la capitale continua a svilupparsi.

Grazie alle soluzioni Internet of Things (IoT) applicate ad esempio all’illuminazione, alla gestione intelligente del traffico, alla gestione dei rifiuti e alla gestione degli edifici, la città desidera raggiungere zero emissioni entro il 2025 e introdurre un mercato per i dati, il cosiddetto City Data Exchange. L’obiettivo è consentire a chiunque, sia esso un privato, un’azienda o un ente pubblico, di offrire o acquisire dati, dalle statistiche sui cittadini ai dati sulla qualità dell’aria. 

Tutte le informazioni saranno accessibili a chiunque. Una visione che potrebbe portare a uno sviluppo esplosivo della città sotto ogni aspetto: ad esempio, ognuno potrebbe aiutare a trovare il luogo adatto per una nuova attività in base ai dati demografici del quartiere, al potere di acquisto disponibile e alla situazione concorrenziale.

Inoltre, un’applicazione per smart city dovrebbe aiutare i cittadini a ottimizzare l’utilizzo dei propri mezzi di trasporto, analizzando il consumo di carburante, le calorie bruciate, nonché il tempo impiegato ed esaminando un’alternativa ottimizzata. Questo è un modo per vivere più rilassati. A Copenaghen le persone sembrano sapere che il progresso non significa solo più efficienza, ma anche felicità sostenibile.

Skyline progetto Smart City Berlino
-

E cosa dire della Germania, paese di origine della BMW?

Video description
Video description
-

E cosa dire della Germania, paese di origine della BMW?

La protezione dei dati è un tema importante in Germania, in quanto limita molto anche la raccolta dei dati. Tuttavia, anche la Germania ha numerosi progetti smart city per rendere le città più intelligenti. 

Ad esempio a Reutlingen, oltre ai sensori che rilevano i flussi di traffico e i dati ambientali, sono stati installati anche i cosiddetti beacon in tutto il centro cittadino. Questi sensori di prossimità localizzano i visitatori del centro che hanno scaricato gratuitamente l’applicazione “smaRT-City” e forniscono loro offerte e informazioni su diversi negozi che si trovano nelle vicinanze. Ovviamente senza rivelare dati personali.
Anche Berlino ha presentato l’importante progetto abitativo “Future Living Berlin” in occasione della Fiera dell’elettronica IFA. Questo complesso immobiliare ecosostenibile si compone di 69 appartamenti collegati in rete. I futuri residenti sono una copia della nostra società: da giovani coppie a pensionati. 

Ciascuna unità sarà dotata delle tecnologie più moderne. Le celle solari produrranno una fornitura autosufficiente di energia e riscaldamento, mentre i sensori calcoleranno l’incidenza della luce e l’ora del giorno per garantire un’illuminazione ottimale. Anche i rubinetti e le maniglie saranno completamente automatici grazie ai sensori di movimento: un grande aiuto soprattutto per le persone anziane.
Che sia Santander, Songdo o Berlino, ognuna di queste città è la prova che la digitalizzazione può migliorare in positivo la vita, l’ambiente e la salute. Si attendono con curiosità i prossimi grandi progetti. Magari nella tua città!

Per maggiori informazioni sulle iniziative, ma anche sulle opportunità connesse dalla guida autonoma, è possibile scaricare l'e-book gratuito dell'esperto Matthias Hartwig.

– Guida-autonoma –

Scopri di più su un mondo con veicoli autonomi
Al libro elettronico

ESSERE SEMPRE CONNESSI.

ESSERE SEMPRE CONNESSI.

Il nostro tool per la gestione del suo consenso all’utilizzo dei nostri cookie è al momento offline.
Possono pertanto mancare alcune funzioni che richiedono il suo consenso all’utilizzo dei cookie.