Un viaggio intorno al mondo con Google Street View
Oggigiorno chiunque può misurare il pianeta Terra. Grazie alle tecnologie moderne, quali le fotocamere a 360 gradi e i servizi come Google Maps, ogni utente ha la possibilità di condividere con il resto del mondo i suoi scatti quando è fuori casa, a patto che disponga di una buona connessione internet. Grazie alla funzione “Condivisione della posizione”, gli amici e i parenti possono addirittura vedere in diretta dove ci si trova in quel momento, a prescindere da quanto si è lontani da casa.
Dal 2007, Google Street View offre la possibilità di fare un viaggio virtuale per mezzo di internet in lontane città intorno al mondo: a rendere tale viaggio possibile sono le riprese in 3D. A questo scopo, sono presenti sulle strade di tutto il mondo le Google Car che catturano il mondo circostante; tuttavia, perlopiù nelle aree urbane. Ovviamente, Google Street View non offre ancora un’immagine completa delle aree naturali incontaminate.
Con il suo viaggio da Nuova Delhi al Bhutan, Lee Abbamonte sta cercando di cambiare questa situazione almeno un po’ e sta documentando con la fotocamera panoramica Insta360 Pro i luoghi più isolati del mondo: a bordo di una BMW X5, il giramondo americano sta compiendo il “Viaggio verso la felicità”, un tour di 2000 chilometri dall’India al Bhutan. Durante il suo viaggio, il blogger fa fotografie in 3D e le carica su Google Street View. Insomma, un esploratore del XXI secolo. Come funziona tutto questo lo scoprite in questo articolo.

Un’avventura virtuale
Il blogger del Connecticut fissa la fotocamera panoramica Insta360 Pro sul tetto della sua BMW X5 così da poter fare le riprese migliori possibili per Street View. Collega la macchina fotografica al suo cellulare, sul quale è installata la Street View App. Ora può partire: lungo una strada di circa due chilometri nei pressi della capitale del Nepal, Kathmandu, scatta una foto ogni 200 metri. Le fotografie ben nitide forniscono una buona idea della zona circostante, delle aree naturali incontaminate e delle strade sterrate percorse da Lee Abbamonte. Per permettere di fare un’avventura virtuale, le fotografie del viaggio vengono caricate su Google Street View tramite l’app e sono quindi visualizzabili su Google Maps.
Come funziona Google Street View?

Come funziona Google Street View?
La Street View App permette oggigiorno a chiunque di caricare e pubblicare le proprie riprese a 360° su Google. È necessaria solo una fotocamera che faccia fotografie a 360°. Pertanto, la fotocamera del cellulare è più che sufficiente. Tuttavia, una fotocamera di Google offre delle foto di una qualità migliore. Per questo vale la pena collegare all’applicazione sul cellulare una speciale fotocamera panoramica. Si può scegliere tra svariati modelli il cui prezzo, come sempre, non ha limiti verso l’alto. Le fotocamere per principianti, come la Ricoh Theta S, permettono di fare fotografie a 360° nettamente migliori rispetto a quelle del cellulare. Con la Ricoh Theta V, poi, è già possibile fare riprese video a 360° in 4K.

Nel suo viaggio da Nuova Delhi al Bhutan, Lee Abbamonte utilizza una fotocamera panoramica che è particolarmente adatta per le immagini di Street View e realizza scatti con una definizione addirittura a 8K: la Insta360 Pro. Viene fissata sul tetto della macchina e in un attimo si ha un’auto di Street View. Ora bisogna solamente scattare le fotografie e nulla può più impedire di pubblicarle tramite la Street View App.