The Thermal Club: atmosfera da country club di lusso a Palm Springs
I country club sono un’istituzione americana che trova origine addirittura nel XIX secolo. Tuttavia, oggi i ricchi non si incontrano più sul campo da golf o sulle piste da sci di resort esclusivi, bensì sulla pista da corsa privata di un club: il lussuoso e automobilistico Thermal Club nelle vicinanze di Palm Springs in California.


Il Thermal Club ha un totale di tre piste da corsa, concepite dal noto progettista di piste Alan Wilson, e che offrono ai membri un’esperienza di corsa senza limiti. I costi d’iscrizione partono dai 100.000 dollari, ma in cambio si riceve qualcosa: inclusi nell’iscrizione al Luxury Car Club sono il programma di intrattenimento nel leggendario circolo, l’offerta di attività sportive con tanto di spa e campi da tennis, il ristorante di lusso interno così come un simulatore di corse. Ma soprattutto una flotta di auto sportive a disposizione.

E chi vuol far parte dell’elite del club si compra anche una delle ville all’interno del parco: una cosetta da circa 2 milioni di dollari. Non c’è da stupirsi che si siano nominati “World’s Premier Luxury Motorsports Club”.
Top Marques: Monaco dal suo lato migliore
Se pensate al lusso sfrenato in pochissimo spazio, qual è il primo luogo che vi viene in mente? Ma ovviamente, Monaco. Non meravigliatevi, allora, che la città stato diventi nel mese di aprile di ogni anno il centro degli amanti di auto straricchi. È il mese del Top Marques. Secondo il canale americano d’informazione Bloomberg, la fiera automobilistica è diventata in appena 14 anni “lo show di auto di lusso per eccellenza”.



Il clou della Top Marques sono, oltre alle numerosissime auto sportive, ovviamente i vip. Che siano star del cinema, campioni sportivi od oligarchi russi, non importa, sono tutti qui. Al contrario del Thermal Club, qui possono entrare tutti. Con un po’ di fortuna, si può ottenere uno degli ambiti posti per fare una prova di guida e fare un giro sul circuito di Formula 1 in un’auto pazzesca.
C’è un solo problema: le camere d’albergo durante il salone dell’auto di lusso della Top Marques non ci mettono molto a costare quanto un'auto di piccole dimensioni. Magari è meglio visitarla solo se si è di passaggio.
Goodwood Festival of Speed: in auto come un lord
Una tenuta nell’Essex, stradine tortuose sulle colline, esclusive auto d’epoca e auto del futuro sportive: benvenuti ad un festival noto in tutti gli angoli del pianeta, il Goodwood Festival of Speed.



Dal 1993, Lord March organizza nelle vicinanze della sua tenuta una corsa automobilistica dei superlativi. Se all’inizio i visitatori ammontavano a poche migliaia, l’evento è cresciuto nel corso degli anni tanto da contare fino a 200.000 curiosi e affascina con un’incredibile corsa di supercar, un rally tra i boschi, una corsa di macchinine a pedali di lusso e tanto altro. Sono parte del festival anche i più recenti bolidi di Formula 1.

Nel vicino Circuito di Goodwood, gli ospiti possono mettersi al volante di un vasto numero di modelli BMW M e ripercorrere le orme delle leggende dell’automobilismo come Juan Manuel Fangio o Sir Stirling Moss. Poi, di sera, il jet set fanatico dei motori, con le sue star del cinema e dello sport, si ritrova al leggendario party nella tenuta del Lord, ma purtroppo si entra solo con invito.
Un’informazione per tutti coloro che vogliono vedere comunque almeno una volta la quattro giorni del Goodwood Festival of Speed: i biglietti costano circa 175 euro.
Gran Premio di Singapore: ospite d’onore alla corsa di Formula 1 più esclusiva al mondo
Nessun tipo di corsa emana un tale esclusività come un GP di Formula 1. I piloti sono delle superstar, le piste leggendarie. E nelle logge si incontra solo chi ha un nome e una posizione. Tuttavia, al contrario di quanto ci si possa aspettare, non è Monaco ad avere le logge più care, con i suoi 5773 euro. Lo sono i biglietti per la spettacolare corsa in notturna di Singapore, con più di 6500 euro.



Un valore che sembra assurdo alla maggior parte delle persone. Ma chi se lo può permettere riceve il perfetto pacchetto tutto incluso. Un esempio? Un menù dello chef stellato Nobu Matsuhisa, che è alla guida di alcuni ristoranti assieme alla star di Hollywood Robert De Niro. Inoltre, si ha libero accesso a un concerto esclusivo con gruppi di fama mondiale, con i posti migliori direttamente sopra i box. E ovviamente si possono conoscere i piloti durante il party che segue la corsa.
Un nuova super sportiva
Alcuni lussi però non sono acquistabili neanche per tutto il denaro del mondo, neanche da chi ha soldi a palate: come l’auto concettuale uscita nel 2017, la BMW Concept Serie 8 Coupé. Anche loro devono aspettare fino alla fine del 2018, quando la succeditrice della BMW 850i vedrà la luce. La nuova BMW Serie 8 super sportiva è espressione di dinamica perfetta, eleganza senza tempo e di lusso moderno.