Vai al contenuto principale
Video description
Video description
3 min tempo di lettura

Alla luce della natura: BMW Concept M8 Gran Coupé

Come si sviluppano le aurore boreali e altri fenomeni naturali? Conoscere tutto degli entusiasmanti fenomeni luminosi come le luci polari i cui colori sgargianti ricordano la verniciatura flip flop esclusiva del BMW Concept M8 Gran Coupé, elemento che rafforza l’altrimenti soverchiante presenza del veicolo concettuale e che gli attribuisce un’aura ineguagliabile.

Il 27 novembre 2019

Aurore boreali

Quando le aurore boreali baluginano nelle chiare notti invernali a nord del Circolo Polare Artico si parla di un affascinante spettacolo luminoso delle aurore boreali. Il mistico fenomeno naturale si verifica quando le particelle cariche elettricamente incontrano l’atmosfera terrestra attraverso il vento solare ricevendo un impulso luminoso.

Video description
Video description

Il colore tipico del fenomeno celeste denominato altrimenti aurora boreale consiste in un verde luminoso che può, come la vernice ad effetto “Saléve Vert” del BMW Concept M8 Gran Coupé, diventare un azzurro grigiastro. Tuttavia le aurore boreali si verificano anche in rosso, viola, bianco e giallo.

Ciò che molti non sanno: le aurore boreali possono essere osservare anche al polo Sud della terra, le cosiddette aurore australi.

Bioluminescenza

Quello che appare come una scena del film Avatar è in realtà una vera meraviglia della natura. Piccole alghe microscopiche portano l’acqua alla fluorescenza notturna. I biologi chiamano il fenomeno luminoso che per esempio si verifica sulla spiaggia di Moskito Bay sull’isola caraibica di Puerto Rico bioluminescenza.

Alghe bioluminescenti
Lucciole nel bosco

La luminosità si crea grazie a processi biochimici in organi speciali delle alghe. Tuttavia anche altri esseri viventi ne hanno la facoltà. Le lucciole infatti comunicano tra loro.

I ricercatori infatti nel 2017 sono riusciti a tramutare, con l’aiuto di enzimi, le piante in fonti luminose naturali. Queste potranno in futuro sostituire le lampade tradizionali.

Nubi stratosferiche polari

Nubi stratosferiche polari con strada in primo piano

Il famosissimo dipinto “L’urlo“ del pittore norvegese Edvard Munch sembra essere ispirato alla brillantezza mozzafiato delle nubi polari stratosferiche. Le apparizioni definite madreperlacee consistono in veli di minuscoli cristalli di ghiaccio nella stratosfera che vengono irradiati dal sole al tramonto nel cupo cielo notturno. Le rare nubi variopinte si sviluppano a temperature di -78 gradi e possono pertanto essere osservate vicino a regioni polari quali Alaska, Siberia e Norvegia.

AlonI di cristalli di ghiaccio

Alone di cristallo di ghiaccio nella foresta

Quello che ci appare un bagliore ultraterreno nel cielo in realtà è l’affascinante fenomeno luminoso degli aloni dei ghiacci di cristallo. Gli aloni nascono dal riflesso e dalla rifrazione luminosa in minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria. I cerchi luminosi velati si depositano in forme diverse attorno al sole e alla luna e possono essere osservati in tutto il mondo in tutte le stagioni.

Arco di nebbia

Arco di nebbia

Ognuno ha visto almeno una volta un arcobaleno variopinto. Al contrario, molto più raro è l’arcobaleno oppure l’arcobaleno bianco la cui fascia di luce per esempio risulti larga più del doppio. L’arco di nebbia si verifica quando un muro di nebbia di goccioline luminose viene irradiato dalla luce solare riflettendo la luce in fase di entrata e di uscita.

Pertanto è possibile osservare l’arco di nebbia solo se l’osservatore si trova di spalle rispetto al sole davanti al muro di nebbia. Si verifica nei luoghi più disparati, tuttavia particolarmente di frequente sulle paludi, nelle regioni di montagna o al mare.

Cosa si intende per vernice ad effetto flip flop?

Una vernice ad effetto flip flop è una vernice ad effetto in grado di cambiare a seconda dell’angolo di osservazione e nella maggior parte dei casi viene utilizzata in caso di verniciature per auto. Per raggiungere l’effetto ottico alla vernice normale si aggiungono pigmenti ad effetto. I pigmenti responsabili del cambio di tono cromatico vengono definiti pigmenti ad interferenza. Questi pigmenti ad interferenza rafforzano alcune lunghezze d’onda a seconda dell’angolo di osservazione cancellando lunghezze d’onda tramite sovrapposizione.

Video description
Video description
BMW Concept M8 Gran Coupé

Nel BMW Concept M8 Gran Coupé la lussuosa vernice ad effetto flip flop “Salève Vert” conferisce al veicolo un’immagine eccezionale. La verniciatura che cambia da verde a grigiastro a seconda della luce risalta le superfici e i contorni espressivi del veicolo sottolineando in questo la sua sportività ed eleganza.

Inoltre: esistono anche vernici ad effetto flip flop in cui non solo il colore viene modificato ma anche la lucentezza. Oltre all’industria automobilistica anche l’industria cosmetica e dello stampaggio utilizzano le vernici ad effetto flip flop.

Il nostro tool per la gestione del suo consenso all’utilizzo dei nostri cookie è al momento offline.
Possono pertanto mancare alcune funzioni che richiedono il suo consenso all’utilizzo dei cookie.