BMW

Per sapere di più su modelli, prodotti e servizi BMW:

Video
Video

Viaggio sostenibile: in Giappone con Genta Ishihara

7 min tempo di lettura
Come la gioia delle piante e della natura dà forma a uno stile di vita sostenibile: seguiteci in un viaggio attraverso il Giappone con l’orticoltore e floricoltore Genta Ishihara del vivaio Ishihara Nursery, con la BMW iX.

Il 27 maggio 2022

Alte catene montuose, valli profonde, pittoreschi laghi: la prefettura di Yamanashi crea uno scenario naturale impressionante con le sue numerose montagne, tra cui il monte Fuji, il massiccio montuoso dello Yatsugatake e le Alpi giapponesi. L’86 percento del territorio totale è coperto da montagne, una geografia unica che conferisce a Yamanashi un fascino del tutto particolare. Il visitatore rimane immediatamente affascinato dalla ricchezza naturale del paesaggio e dall’intensa tavolozza di colori della flora e della fauna autoctone. In questa regione storica, un tempo nota per la produzione di seta di alta qualità, risiede oggi l’orticoltore e coltivatore di fiori Genta Ishihara. Vivendo in questo luogo e conoscendone a fondo tutte le particolarità, Ishihara ci offre un punto di vista privilegiato su come godere al meglio del paesaggio e della natura circostante. Insieme, partiamo per un viaggio in questo scenario spettacolare a bordo della BMW iX.

Scoprite il viaggio di Genta Ishihara nel video

 

Autonomia elettrica in km 394–426 (WLTP)
Consumo energetico 21,2–19,3 kWh/100 km (in combinazione)
BMW iX, Ishihara Nursery, Genta IshiharaBMW iX, Ishihara Nursery, Genta Ishihara

Ishihara Nursery: un negozio di orticoltura immerso nel cuore delle Alpi giapponesi

Il contatto diretto con la natura e il trattamento rispettoso dell’ambiente circostante hanno un ruolo centrale nella storia del vivaio di Genta Ishihara. L’azienda vivaistica Ishihara è stata fondata nel 1981 e vi si coltivano piantine di fiori e ortaggi, oltre a fiori e piante ornamentali. Le piante verdi e le piantine per i giardini privati vengono coltivate a varie altitudini su un totale di 1,3 ettari di terreno, costituito sia da campi aperti che da serre. I prodotti vengono poi venduti sulle bancarelle, nei mercati e nei negozi di giardinaggio in tutto il Paese, dal Kantō al Kansai.

Genta Ishihara, pianteGenta Ishihara, piante

Una giornata tipo nella vita di Genta Ishihara al lavoro con le piante

Genta Ishihara, pianteGenta Ishihara, piante

Come erede dell’azienda di famiglia, oggi Genta Ishihara sta affrontando la sfida di produrre fiori recisi e fiori secchi. Si tratta di un mondo completamente nuovo per l’orticoltore che prima si concentrava sulla coltivazione di piantine di fiori. Queste piante sono estremamente sensibili ai cambiamenti ambientali, come le variazioni della luce del sole e della temperatura. Occorre quindi combinare l’artigianato tradizionale con un occhio al futuro e il lavoro richiede una grande sensibilità. E, naturalmente, un’attenzione minuziosa ai dettagli. Per questo motivo, nel suo lavoro quotidiano, Genta segue con attenzione tutti i cambiamenti e gli sviluppi che lo circondano, piccoli o grandi che siano.

Anche il tempismo gioca un ruolo importante in questa interazione con la natura. Al momento di questo viaggio, i garofani cinesi di Genta erano quasi pronti per essere venduti sul mercato. Per coltivarli, Genta li ha fatti crescere in una serra mantenuta a una temperatura ottimale per tutto l’anno, fino a quando non sono diventati perfetti. Non solo le piante si sentono a proprio agio in questo contesto: l’accogliente serra è diventata anche uno dei luoghi preferiti del gatto di Genta, Haru-chan.

Inizio della vendita di fiori secchi in campo aperto

Il passaggio alla modernità, un passo importante nel nuovo percorso che Genta ha voluto intraprendere, è iniziato con una decisione innovativa e importante, che affonda le sue radici nel passato. Un tempo suo nonno allevava bachi da seta, ma nel 2021 Genta decise di convertire questo impianto per creare spazi per l’essiccazione e la produzione di fiori secchi.

Genta ha quindi iniziato a coltivare fiori secchi sotto la guida di un conoscente, sperando che la gente apprezzasse le sue bellissime creazioni e l’abilità artigianale che vi sta dietro. Il processo di coltivazione prevede la raccolta dei fiori recisi in campo aperto e la loro essiccazione naturale per due o tre settimane, fino a ottenere il prodotto finale. La gamma di esemplari è molto varia: Durante la stagione ci sono sempre dalle 10 alle 20 varietà di fiori secchi in attesa di essere spediti, tra cui varietà come amaranto, ortensia, cumino nero, delphinium, aster e fiori di paglia.

BMW iX xDrive40BMW iX xDrive40

Dopo il lavoro, ci dirigiamo verso i Cinque Laghi del Fuji

Quando si tratta di svolgere il suo mestiere, un compagno a quattro ruote con una miriade di funzioni diventa molto utile per Genta. Finché l’orticoltore ha con sé il portachiavi, la BMW iX, ad esempio, può essere azionata del tutto senza usare le mani, grazie all’azionamento automatico del portellone posteriore. Ciò si rivela particolarmente utile quando si deve caricare l’auto avendo entrambe le mani occupate.

Come le piante che Genta carica e scarica, anche il veicolo stesso ha altre caratteristiche distintive. La “calandra a doppio rene” è uno dei motivi di design iconici di BMW. Richiama elementi di design ormai classici della storia di BMW, offrendone oggi una nuova interpretazione (➜ Leggete anche: Le pietre miliari della griglia BMW a doppio rene). Questo emozionante equilibrio tra tradizione e modernità caratterizza anche il viaggio dell’orticoltore e floricoltore verso uno stile di vita sostenibile con le sue piante.

BMW iX xDrive40BMW iX xDrive40

Il monte Fuji nello specchietto retrovisore

Durante il tragitto verso la nostra destinazione successiva, intravediamo il Monte Fuji mentre guidiamo attraverso uno splendido scenario di montagne e laghi. L’impressionante panorama cambia di momento in momento, rendendo la guida emozionante, varia e divertente. Genta affronta il percorso con facilità, in parte grazie ai sistemi di assistenza alla guida del veicolo. L’head-up display, ad esempio, mostra la velocità del veicolo e altre informazioni sul parabrezza, nel campo visivo del conducente, durante la guida (➜ Leggete anche: Innovazione al volante).

Ma nonostante tutte le impressioni sensoriali che si raccolgono in un viaggio come questo, ciò che colpisce è a volte ciò che non si nota immediatamente. Spesso, infatti, è proprio questo che caratterizza il viaggio e lo rende piacevole: “Il veicolo viaggia in modo fluido e senza sforzo, mentre il volante si adatta saldamente alla mano. Ci si può concentrare completamente sul percorso”, dice Genta, sorridendo dolcemente nello specchietto retrovisore a suo figlio, ora profondamente addormentato sul sedile posteriore.

Parco Oishi, lago Kawaguchi, negozio SIWA, Genta IshiharaParco Oishi, lago Kawaguchi, negozio SIWA, Genta Ishihara

Punto panoramico con vista sul lago

Nei giorni liberi, Genta va spesso con la famiglia a fare gite di questo tipo, per esempio al parco Oishi, sulle rive del lago Kawaguchi. È un punto panoramico molto popolare che attira molti visitatori da fuori città, richiamati dalla vista del Monte Fuji a sud, sull’altra sponda del lago. Dotato di una piattaforma panoramica e di un piccolo ruscello, nonché di un’area con monumenti che ospitano specie di insetti e altre creature in via di estinzione, il parco è anche un perfetto parco avventura per i bambini più piccoli, che possono così scoprire la natura.

Foto di famiglia nel punto panoramico sul monte Fuji

I siti patrimonio naturale dell’umanità del monte Fuji, il lago Sai e il lago Shōji sono luoghi noti per la grandiosa vista del monte Fuji. Il lago Shōji, chiamato anche “la Svizzera d’Oriente” viene talvolta definito “Fuji che culla un bambino”, perché da quella visuale sembra che il monte Fuji stia abbracciando dolcemente il monte Omuro che gli si erge di fronte. Un’immagine di per sé stupefacente per qualsiasi visitatore. Con il lago sullo sfondo, Genta si ferma per fotografare se stesso con la famiglia e la BMW iX sulla spiaggia di Tatego per avere un ricordo di questo viaggio. Momenti come questi gli ricordano sempre che nei viaggi consapevoli, talvolta, la destinazione è il viaggio stesso.

Qualche informazione su Genta Ishihara

Genta Ishihara, Ishihara NurseryGenta Ishihara, Ishihara Nursery

Genta Ishihara è il titolare di seconda generazione dell’azienda vivaistica Ishihara Nursery e ha iniziato la sua attività nel 1981. Dopo aver studiato agraria all’università e aver trascorso un periodo negli Stati Uniti, è tornato in Giappone e ha fatto esperienza nel settore dell’orticoltura. In seguito ha preso in mano l’attività di famiglia: il vivaio Ishihara Nursery. Ha iniziato a coltivare un’ampia gamma di piante per soddisfare le mutevoli esigenze del mondo, conservando lo spirito artigianale di un vero e affidabile produttore di prodotti naturali.

Autore: Takashi Kato; Art: Shuma, Daisuke Abe; Foto: Ryusuke Honda; Video: bird and insect ltd

Il nostro tool per la gestione del suo consenso all’utilizzo dei nostri cookie è al momento offline.
Possono pertanto mancare alcune funzioni che richiedono il suo consenso all’utilizzo dei cookie.