Volere è potere: il canyoning vi fa incontrare una nuova sfida ad ogni nuovo passo. Lo speciale fascino del canyoning sta nella sua versatilità: unisce le tecniche di spostamento di diversi sport outdoor, ma è un’esperienza entusiasmante a stretto contatto con la natura anche per i principianti. A cosa è dovuto il fascino del canyoning? Qual è l’attrezzatura giusta e come la si trasporta? Come si arriva al punto di partenza della vostra spedizione carica di adrenalina? Scoprite qui cosa c’è da sapere sui tour di canyoning.
Cos’è il canyoning?
Canyoning significa camminare in verticale tra le gole e si è diffuso alla fine degli anni ’90 in Spagna e nel sud della Francia. Per attraversare una gola dall’altro verso il basso esistono diverse tecniche di spostamento: camminare, arrampicarsi, scivolare, calarsi con la corda, nuotare, immergersi e tuffarsi dalle rocce in un bacino d’acqua. Vivere un’avventura nella natura unita a una massiccia dose di divertimento: non a caso il canyoning è uno degli sport outdoor che si sono sviluppati più rapidamente e oggi è diffuso in tutto il mondo.


Check list: cosa mi serve per un tour di canyoning?
Insieme al coraggio, la cosa fondamentale per un tour di canyoning: l’attrezzatura da canyoning.


1 Muta o giacca/pantaloni e calze in neoprene ... per restare al caldo anche in acqua.
2 Ginocchiere e casco ... per una maggiore sicurezza durante l'arrampicata.
3 Scarpe da escursionismo o da trekking ... per una buona stabilità prima del salto.
4 Guanti aderenti ... antistrappo e ad asciugatura rapida.
5 Zaino in materiale resistente e robusto ... con anelli interni per materiale e doppia camera.
Sono utili, inoltre:
- Assicuratori e carabine, imbracatura da canyoning, discensori, dispositivi per la salita sulla corda (ad es. maniglie), coltello pieghevole ... per permettervi di salire e scendere senza problemi durante l‘arrampicata.
- Corda di emergenza, fischietto di segnalazione, razzo di segnalazione, telefono cellulare e articoli per il pronto soccorso ... cose che si spera non servano.
- Asciugamano e vestiti di ricambio ... per il comfort necessario dopo il salto.
- Set da perforazione manuale, ancoraggi e fettucce ... per restare stabili anche in posizione verticale.
Come preparo il mio Sports Activity Vehicle (SAV) per un tour di canyoning?
Mobilità là dove finiscono le strade e i sentieri: le regole del canyoning valgono anche per la vostra auto. Per raggiungere i remoti punti di partenza del vostro prossimo tour di canyoning dovete uscire dalle strade asfaltate. Per farlo, l’ideale è utilizzare un SAV, che grazie alla trazione integrale e alla sua funzionalità costituisce l’auto perfetta per un tour di canyoning. Tuttavia, considerate sempre le caratteristiche della strada e guidate con prudenza e a velocità limitata, per evitare con maestria le buche. Nell‘ampio bagagliaio del SAV c’è abbastanza spazio per trasportare in tutta sicurezza (➜ 5 consigli su come caricare correttamente la propria auto) l’attrezzatura da canyoning, anche su percorsi poco agevoli. Ecco le regole base:


- Posizionate prima i bagagli più ingombranti, come gli zaini da canyoning, sul fondo del bagagliaio, direttamente dietro lo schienale del sedile.
- Si consiglia di inserire negli zaini il casco e gli oggetti di piccole dimensioni, come ginocchiere, assicuratori o guanti, fissandoli in modo sicuro.
- I bagagli leggeri,come la muta in neoprene, le scarpe da trekking o le corde da arrampicata, possono essere posizionati accanto o sopra gli altri bagagli. La cosa importante è coprirli e legarli saldamente, per evitare che si muovano nel bagagliaio.
- Assicuratevi che l’attrezzatura da canyoning non superi l’altezza del sedile posteriore del vostro SAV, in caso contrario, applicate una rete di separazione.
Dove si trovano i posti migliori per un tour di canyoning?
Il weekend outdoor è alle porte, l’attrezzatura di canyoning è preparata, lo Sports Activity Vehicle è pronto – Si parte: sia l’Europa che gli USA offrono delle gole straordinarie. Fatevi ispirare da due dei più emozionanti luoghi per fare canyoning.


Canyoning Tour in Algovia (Germania)
La Starzlachklamm a Sonthofen, in Algovia è tra le zone più significative per il canyoning nell’area delle Alpi. Il “Klamm” è una gola di montagna particolarmente stretta con pareti di roccia a tratti rientranti. Durante il vostro tour di canyoning nella zona della Starzlachklamm e delle gole vicine selvaggiamente romantiche, neanche le cascate che superano i dodici metri saranno un ostacolo insormontabile.


- Livello: principianti ed esperti
- Durata: 3 – 5 ore
- Punto di salita più alto: 15 metri
- Scivolo più lungo: 17 metri
- Salto più alto: 7 metri


Tour di canyoning nello Utah (USA)
Formazioni rocciose straordinarie e profonde gole di sabbia: il parco nazionale di Zion nel sud-ovest dello Utah è considerato una meraviglia della natura e un posto particolarmente attraente per il canyoning nel Mystery Canyon, una gola in parte coperta da boschi e con spettacolari pareti, discese epiche e un bacino d’acqua che, al termine del tour di canyoning, assicurerà una vera e propria ricarica di freschezza (➜ Road trip negli Stati Uniti: tutto ciò che ti serve). Sono ammessi dodici escursionisti al giorno.


- Livello: principianti ed esperti
- Durata: ca. 5 – 8 ore
- Salto più alto: 3 metri
- Punto di salita più alto: 38 metri
Europa, USA, ma anche Asia o Australia: il canyoning permette di muoversi anche là dove finiscono le strade e i sentieri. Dove gli altri vedono un ostacolo, un tour di canyoning offre nuove sfide, che sfociano in un divertimento ricco di avventura. Dopo questa guida introduttiva vi sentite pronti? Esplorate a fondo il vostro coraggio.